banner
Centro notizie
I nostri prodotti garantiscono una soluzione indolore, pratica e sicura.

Perché il mondo sta finendo la sabbia

Sep 12, 2023

Un imprenditore sudafricano è stato ucciso a settembre. Due abitanti di un villaggio indiano uccisi in uno scontro a fuoco in agosto. Un attivista ambientalista messicano assassinato a giugno.

Sebbene separati da migliaia di chilometri, questi omicidi condividono una causa improbabile. Sono alcune delle ultime vittime di una crescente ondata di violenza scatenata dalla lotta per uno dei beni più importanti, ma meno apprezzati, del 21° secolo: la sabbia ordinaria.

Per quanto banale possa sembrare, la sabbia è un ingrediente fondamentale della nostra vita. È la materia prima primaria di cui sono fatte le città moderne. Il cemento utilizzato per costruire centri commerciali, uffici e condomini, insieme all’asfalto che usiamo per costruire le strade che li collegano, sono in gran parte costituiti solo da sabbia e ghiaia incollate insieme. Il vetro di ogni finestra, parabrezza e schermo dello smartphone è fatto di sabbia fusa. E anche i chip di silicio all’interno dei nostri telefoni e computer – insieme praticamente a ogni altro componente elettronico della tua casa – sono fatti di sabbia.

Potrebbe piacerti anche:

• Il muro che trattiene un deserto• Come sopravvivere ad un blackout apocalittico• Le "zone morte" che nascondono grandi ricchezze

E dov'è il problema, potresti chiedere? Il nostro pianeta ne è ricoperto. Enormi deserti dal Sahara all'Arizona hanno dune fluttuanti di quella roba. Le spiagge sulle coste di tutto il mondo sono rivestite di sabbia. Possiamo anche acquistarne dei sacchetti presso il nostro negozio di ferramenta locale per una manciata di piccoli spiccioli.

Ma che ci crediate o no, il mondo sta affrontando una carenza di sabbia. Com'è possibile che stiamo esaurendo una sostanza presente praticamente in ogni paese della terra e che sembra essenzialmente illimitata?

Creare gli edifici e le strade necessari per la crescente popolazione urbana mondiale richiede enormi volumi di sabbia (Credito: Getty Images)

La sabbia, tuttavia, è la risorsa naturale più consumata del pianeta oltre all’acqua. Ogni anno le persone utilizzano circa 50 miliardi di tonnellate di “aggregato” – il termine industriale per sabbia e ghiaia, che tendono a trovarsi insieme. È più che sufficiente per coprire l’intero Regno Unito.

Il problema sta nel tipo di sabbia che utilizziamo. La sabbia del deserto è in gran parte inutile per noi. La stragrande maggioranza della sabbia che raccogliamo viene utilizzata per produrre cemento e, a tale scopo, i granelli di sabbia del deserto hanno la forma sbagliata. Erosi dal vento anziché dall'acqua, sono troppo lisci e arrotondati per potersi unire e formare un calcestruzzo stabile.

La sabbia di cui abbiamo bisogno è quella più spigolosa che si trova nei letti, nelle sponde e nelle pianure alluvionali dei fiumi, così come nei laghi e sulle rive del mare. La richiesta di questo materiale è così intensa che in tutto il mondo i letti dei fiumi e le spiagge vengono spogliati e i terreni agricoli e le foreste vengono distrutti per ottenere i preziosi cereali. E in un numero crescente di paesi, le bande criminali sono entrate nel commercio, generando un mercato nero spesso letale.

"La questione della sabbia è una sorpresa per molti, ma non dovrebbe essere così", afferma Pascal Peduzzi, ricercatore del Programma ambientale delle Nazioni Unite. "Non possiamo estrarre 50 miliardi di tonnellate all'anno di qualsiasi materiale senza provocare impatti enormi sul pianeta e quindi sulla vita delle persone."

Il principale motore di questa crisi è l’urbanizzazione vertiginosa. Ogni anno ci sono sempre più persone sul pianeta e un numero sempre crescente di loro si sposta dalle campagne alle città, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. In Asia, Africa e America Latina, le città si stanno espandendo a un ritmo e su una scala di gran lunga superiori a qualsiasi altro periodo della storia umana.

Il numero di persone che vivono nelle aree urbane è più che quadruplicato dal 1950 fino a raggiungere i circa 4,2 miliardi di oggi, e le Nazioni Unite prevedono che altri 2,5 miliardi si aggiungeranno a loro nei prossimi tre decenni. Ciò equivale ad aggiungere ogni anno otto città delle dimensioni di New York.

Levigata dal vento, la sabbia nei deserti come il Sahara, che ricoprono vaste aree del pianeta, non si fissa bene nel cemento (Credit: Alamy)

Creare edifici per ospitare tutte quelle persone, insieme alle strade per collegarle insieme, richiede prodigiose quantità di sabbia. In India, la quantità di sabbia da costruzione utilizzata ogni anno è più che triplicata dal 2000 e continua ad aumentare rapidamente. La Cina da sola ha probabilmente utilizzato più sabbia in questo decennio rispetto agli Stati Uniti nell’intero XX secolo. La domanda per alcuni tipi di sabbia da costruzione è così elevata che Dubai, che si trova ai margini di un enorme deserto, importa sabbia dall’Australia. Esatto: gli esportatori australiani vendono letteralmente sabbia agli arabi.